top of page
SITO 1.JPG
IMG-20230702-WA0001.jpg
Logo  Olio Bernardi Bruno tagliato.jpg
Casa Bernardi
prima pagina (2).jpg

Casa Bernardi Holiday home: un'accogliente abitazione sulla Collina di San Martino, a pochi passi dalla Rocca e dal centro di Asolo.
In una cornice incantevole, completamente ristrutturata e dotata di ogni comfort, immersa nel verde di boschi e oliveti, Casa Bernardi Holiday home è perfetta per chi cerca una vacanza di relax o un punto di partenza per escursioni, percorsi enogastronomici e visite artistico-culturali del Veneto.

L’abitazione è disposta su 2 piani, dispone di 2 camere da letto, cucina attrezzata, soggiorno con divano letto, 2 bagni completi, aria condizionata e giardino esterno con panorama mozzafiato.

Foto
_89A0987.jpg
_89A0993.jpg
_89A0999.jpg
_89A1023.jpg
_89A1032.jpg
_89A1020.jpg
_89A1003.jpg
_89A1012.jpg
Prezzi 

Il prezzo della casa è di euro 220,00 al giorno; le spese di pulizia di fine soggiorno sono di euro 50,00; sarà applicata la tassa di soggiorno come da norme vigenti.

Il soggiorno minimo è pari a 3 notti, mentre il numero massimo di ospiti è pari a 7.

Servizi

Casa Bernardi Holiday home offre ai suoi ospiti tutti i comfort essenziali per trascorrere una vacanza di relax nel verde. All'esterno dispone di un patio con tavolo da pranzo, ombrellone e angolo relax, nonché di un piccolo parco giochi per i bambini e un suggestivo angolo falò per godere appieno del panorama.

All'interno ogni stanza è climatizzata. La cucina è completamente attrezzata e offre la macchinetta del caffè con cialde comprese,  bollitore, frullatore, tostapane, microonde e lavastoviglie. Le camere da letto sono state pensate per offrire un riposo rigenerante e sono dotate di televisione e biancheria. In entrambi i bagni gli ospiti avranno a disposizione un ampia doccia, detergenti, asciugamani e asciugacapelli. La lavanderia offre lavatrice, asciugatrice, tavola e ferro da stiro. Sono presenti  cassaforte, estintore e kit di primo soccorso.

_89A1015.jpg
_89A1009.jpg
Olio extravergine di oliva italiano di Casa Bernardi
descr  a iniziale.JPG

C’è chi lo ha definito l’oliveto che guarda la Rocca. A dire il vero, la collina di San Martino che accoglie l’oliveto di Casa Bernardi, non solo guarda la storica Rocca d’Asolo, ma rappresenta  una sorta di avamposto dalla cui vetta, posta a 379 metri slm, è possibile ammirare il Montello, i Monti Berici, i Colli Euganei ed il complesso del Grappa. Nelle giornate di cielo terso fanno capolino all’orizzonte anche il Campanile di San Marco e qualche vetta degli Appennini.

La passione per l’olio di casa Bernardi si tramanda di padre in figlio da quattro generazioni. Testimonianza ne sono le prime 45 piante storiche che costituiscono il cuore dell’oliveto, piante ormai centenarie, il cui apparato radicale che supera i due secoli di età è sopravvissuto alla gelata del ’29.

Attorno alle piante più vecchie, dal 1992 ne sono state piantate di nuove, anno dopo anno, sino a raggiungere l’attuale numero di circa 1500 dove le ultime piantumate andranno in produzione entro i prossimi tre anni.

​​​

La qualità raggiunta dagli oli di “Casa  Bernardi”, riconosciuta anche dai recenti premi ricevuti, compensa i notevoli sforzi che impone l’olivicoltura a San Martino. La collina è caratterizzata da versanti scoscesi sui quali la raccolta non può che essere manuale o con l’utilizzo di agevolatori a pettine. Le reti stese a terra devono essere disposte sapientemente affinché le olive non scivolino a valle. 

Scale a pioli alte oltre dieci metri vengono impiegate per raggiungere i rami più alti delle piante storiche. Imponenti e maestosi alberi che nel corso dei decenni hanno saputo affondare le proprie radici sino a due metri di profondità, tra spaccature e anfratti delle rocce moreniche.

Il suolo è, infatti, composto da pietre e sassi ricoperti da appena una decina di centimetri di terra  fertile. Tale composizione facilita lo scorrimento dell’acqua piovana a valle, impedendone di fatto il ristagno; tuttavia, nei mesi di luglio e agosto, ovvero nei periodi di maggior siccità questo tipo di terreno accentua la carenza d’acqua. 

 

1.jpg
2 u.jpg
3.JPG
5.JPG
6.JPG
7.JPG
4.JPG
8.JPG

Le varietà tipiche locali Asolana e Grignan, sono state affiancate da Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino e Casaliva.

La produzione iniziale si è concentrata sul blend di Casa Bernardi: olio dal fruttato medio, dal giusto equilibrio fra il piccante e l’amaro. Al blend, vista la richiesta e l’interesse del consumatore  ma anche il desiderio di produrre un olio espressione identitaria del territorio, si sono aggiunti i monovarietali Asolana e Grignan.

 

L’esposizione al sole dall’alba al tramonto e la costante ventilazione favoriscono la salubrità dell’oliveto tanto che le piante non necessitano di trattamenti eccessivi per il controllo di insetti e parassiti e beneficiano della sola concimazione naturale ogni due anni. E le analisi di laboratorio certificheranno gli oli di Casa Bernardi come oli con bassissimi livelli di acidità e grande abbondanza di polifenoli.

 

Fedele alle tradizioni e costumi della zona, Bruno, mantiene il rapporto diretto con il consumatore, che, come un tempo, si reca direttamente in azienda per l’acquisto del prodotto.

 

Il canto degli uccelli, i profumi dei fiori e delle erbe selvatiche e gli scorci mozzafiato che accompagnano il visitatore durante la salita alla cima di San Martino consentono di apprezzare al meglio l’olio di “Casa Bernardi”: olio della passione per il lavoro, della tradizione e del territorio.

descr 1.JPG
descr 2.JPG
Contatti
Casa Bernardi Holiday Home
Cell +39 340 6244054
Azienda Agricola Bernardi Bruno
Cell +39 336 500468
CIN IT026003C23KCSRWBT
  • Instagram
bottom of page